Pidocchi, trattamenti chimici e salute dei bambini

I trattamenti chimici contro i pidocchi hanno sempre avuto due grossi limiti: da un lato i pidocchi, evolvendosi, sono sempre più resistenti a questi trattamenti, dall’altro c’è il rischio che le sostanze chimiche contenute in essi penetrino nella cute e facciano male al nostro bambino.

Recentemente la Francia ha messo al bando uno di questi prodotti che contiene due sostanze, il Malathion e il Terpineolo, che se combinate possono portare a disturbi quali cefalea, nausea, vomito o, molto raramente, convulsioni nei bambini.

Oltre a queste reazioni, fortunatamente molto rare, si ritiene che gli elementi chimici nel medio e lungo periodo possano dare luogo a problemi comportamentali.

I problemi comportamentali sono qualcosa con cui oggi tanti bambini e genitori devono confrontarsi ogni giorni, sia iperattività a scuola, bullismo o difficoltà nel socializzare.

Ad esempio i Piretroidi, una sostanza chimica sintetica trovata in molti pesticidi e in alcuni trattamenti chimici di rimozione dei pidocchi, sono stati collegati a causare problemi sociali nei bambini che si sviluppano all’età di sei anni. Ciò è particolarmente vero per le donne incinte che sono esposte a questa sostanza chimica che è più comunemente usata negli insetticidi delle colture, ma anche utilizzata nel trattamento dei pidocchi e della scabbia negli esseri umani, nonché alcuni repellenti per zanzare.

Dato che queste sostanze chimiche danneggiano i nervi degli insetti si teme che possano influenzare lo sviluppo del cervello di un bambino. Gli scienziati hanno scoperto che dopo aver testato migliaia di donne incinte che erano state esposte a Piretroidi quando tornavano per esaminare i loro bambini, hanno scoperto che circa il 10% di questi bambini soffriva di comportamenti “interiorizzanti” che includono paura e ritiro sociale oltre al bullismo.

Queste sostanze chimiche pericolose e dannose influenzano la segnalazione neurochimica nel cervello. In caso di infestazione di pidocchi, specie su donne incinte e bambini molto piccoli, non rischiare: rivolgiti ad uno dei nostri centri per scoprire il nostro metodo sicuro e 100% naturale.

 

 

Pidocchi e Animali

Il tuo animale domestico può avere i pidocchi?

Scoprire che tuo figlio, o tu stessa, avete i pidocchi è spesso travolgente e ci riempie la mente di domande e quesiti. Una delle domande che spesso ci vengono poste nei nostri centri è: gli animali domestici prendono i pidocchi?

Fortunatamente, gli animali non possono avere i pidocchi. Gatti, Cani anche gli uccelli non sono suscettibili ai pidocchi umani, che sono di una specie diversa e non possono quindi essere trasmessi agli animali. Se il tuo bambino ha i pidocchi, almeno su quest’aspetto, non temere: il cane o il gatto di famiglia non possono avere i pidocchi.

I pidocchi rimangono però molto contagiosi tra uomo e uomo: quando hai il timore che un membro della tua famiglia possa esserne contagiato non temere per il tuo animale domestico, e chiamaci subito.

 

Come spiegare i pidocchi ai bambini

Come genitori, quando scopriamo che i nostri bambini hanno i pidocchi, la nostra prima reazione non è sempre la migliore.

Infatti i pidocchi sono fastidiosi, a volte disgustosi, e possono essere molto difficili da affrontare. Ma sapere il modo giusto di parlare dei pidocchi ai nostri figli renderà la nostra vita più facile quando arriverà quel momento e li farà anche sentire meno male o meno colpevoli.

Ecco alcuni suggerimenti rapidi per parlare ai tuoi figli dei pidocchi:

Spiega i sintomi dei pidocchi ai tuoi figli – in modo che possano avvisarti prima che l’infestazione sia andata troppo oltre. Puoi sempre tenere un pettine per i pidocchi sotto la doccia e fare in modo che si pettinino tutti i giorni o che tu lo faccia, se ci sono i pidocchi, sarai in grado di vederlo quando sono appena stati infestati e sarà essere molto più facile da gestire.

Istruiscili sulla prevenzione dei pidocchi – consiglia loro di intrecciare i capelli, se li hanno lunghi, di non condividere giacche, elmetti e cappelli e, se c’è un’infestazione in atti, addirittura abituarli ad usare prodotti protettivi contro i pidocchi sui loro capelli.

Non fatevi prendere dal panico – preparatevi approfondendo tutte le soluzioni per trattare i pidocchi in modo da poter reagire il prima possibile e non fatevi prendere dal panico per non creare la stessa reazione su di loro.  In caso di necessità potete sempre rivolgervi ad uno dei nostri centri.