Aiuto, ho i pidocchi!
I pidocchi adulti sono i primi a notarsi perché sono i più grandi. Ma con una grandezza di un chicco di sesamo, sono sempre piccoli. Benché possano variare di colore, se vedete un animaletto grigiastro o marrone che cammina nei capelli, è molto probabilmente un pidocchio. Se esaminate attentamente un pidocchio adulto, dovreste poter notare il sangue umano nel suo corpo.
Guardate le ciocche di capelli a circa 0.5cm dal capo e provate a trovare le lendini (cosi chiamate le uova dei pidocchi) attaccate ad ogni pelo. Le lendini sono estremamente piccole. Assomigliano a piccole macchie e sono attaccate molto bene ai capelli. Se ne trovate alcune, cercate di staccarle con le dita: se non si fanno levare facilmente, sono molto probabilmente le uova e non forfora.
Come posso prendere i pidocchi?
Il principale modo di prendere i pidocchi è quando la vostra testa entra in contatto con la testa di un individuo infestato. Il contatto di testa a testa in questo modo non garantisce che l’infestazione si trasmetta ma offre ai pidocchi la migliore opportunità di spostarsi dai capelli della persona infestata ai vostri capelli.
I pidocchi non saltano, non nuotano e non volano. Senza le ciocche di capelli alle quali aggrapparsi con le loro zampette, hanno difficoltà nel muoversi però camminano velocemente sui capelli. Quindi, se la vostra testa entra in contatto con una persona infestata, un pidocchio non ci mette tanto a prendere un passaggio con una ciocca dei vostri capelli e recarsi sul vostro capo.
Quanto possono vivere i pidocchi?
Esclusi gli 8-9 giorni che trascorrono da lendini, i pidocchi possono vivere all’incirca per 40-45 giorni sul vostro capo. Essendo parassiti, si nutrono del sangue umano più volte al giorno.
Se si allontanano dalla loro fonte di cibo—per esempio se vengono respinte dai vostri capelli con una spazzola o con la mano—possono sopravvivere 24-48 ore. Se non trovano capelli umana dove rintanarsi durante quel tempo, muoiono.
Come posso uccidere i pidocchi?
Ci sono molti modi di uccidere i pidocchi. Si possono soffocare, avvelenare or essiccare. Li potete anche fare morire di fame se li togliete dalla loro fonte di cibo—la vostra testa—per abbastanza tempo (moriranno entro le 24-48 ore).
Chi può fare il trattamento Piditalia?
Il nostro metodo è studiato appositamente per uccidere o eliminare i pidocchi e le loro lendini nei capelli degli adulti e dei bambini che hanno almeno 4 anni di età. Per i bambini di meno di 4 anni, raccomandiamo il tradizionale metodo col pettine fitto.
Il metodo Piditalia funziona veramente?
Sì! Perché è un dispositivo che ha superato vari controlli e test e quindi non possiamo inventarci affermazioni che non sono confermate da dati clinici.
Cosa devo fare dopo il trattamento?
I pidocchi no possono sopravvivere a lungo se cascano dal capo di qualcuno oppure se non si possono nutrire. Non c’è bisogno di spendere tanto tempo o tanti soldi su prodotti per la pulizia. Semplicemente seguite queste tappe in modo da evitare la ri-infestazione dei pidocchi che sono cascati dai capelli e si sono inseriti negli indumenti o nei mobili:
- Lavate ed asciugate i vestiti, la biancheria ed altri articoli che sono stati a contatto con la persona infestata nei due giorni precedenti al trattamento usando acqua calda (60°) nel ciclo della lavanderia ed asciugateli nel ciclo a temperatura elevata. Indumenti che non sono lavabili si possono lavare a secco oppure sigillati in un sacco di plastica e conservati per due settimane.
- Mettete a mollo spazzole e pettini in acqua calda (almeno 60°) per almeno 5-10 minuti.
- Passate l’aspirapolvere sui pavimenti e i mobili, specialmente dove la persona infestata si è seduta o sdraiata. Il pericolo di prendere i pidocchi che sono caduti sul tappeto o sui mobili è comunque molto contenuto. I pidocchi sopravvivono soltanto 1-3 giorni se cadono da una persona e non si possono nutrire; le lendini non nascono e di solito muoiono entro una settimana se non si mantengono alla stessa temperatura che si trova al di sopra del cuoio capelluto. Non c’è bisogno di tempo e denaro che si spendono facendo le pulizie per evitare una eventuale ri-infestazione di pidocchi o lendini che possano essere cascati dal capo o che si siano infiltrati sui mobili o sull’abbigliamento.
- Non utilizzate spray fumiganti: possono essere tossici se aspirati o assorbiti attraverso la pelle.