Prevenzione in casa: le pulizie dopo i pidocchi

Una delle leggende metropolitane che circolano sulle infestazioni da pidocchi è che, una volta presi, anche la nostra casa ne sia infestata e quindi sia necessario mettere ogni tessuto sottovuoto, sterilizzare l’edificio, smontare i mobili!

In casi come questi è facile farsi prendere dal panico. L’importante, però, è ragionare con la testa e seguire poche semplici regole:

1: Ricordate sempre che i pidocchi non sopravvivono a lungo se cadono da una persona, in quanto vengono meno il calore e il nutrimento necessari alla loro sopravvivenza. questo significa che già dopo qualche ora i pidocchi non sono più infestanti e che non è necessario quindi spendere un sacco di tempo o denaro per le attività di pulizia professionale della casa .

2: Lavate tutti i tessuti che possono che la persona infestata ha indossato o usato durante i 2 giorni precedenti il ​​trattamento utilizzando il ciclo di lavaggio ad acqua calda (60°) e il ciclo di asciugatura ad alta temperatura. Abbigliamento e articoli che non sono lavabili possono essere lavati a secco. Infine, se volete avere l’assoluta sicurezza di una completa disinfestazione potete conservarli in un sacchetto di plastica per due settimane e quindi procedere con un normale lavaggio.

3: Immergete tutti i pettini, spazzole e simili che trovate in casa in acqua calda (60°) per 5-10 minuti.”

4: Usate un aspirapolvere potente: per quanto il rischio di essere infestati da un pidocchio caduto su un tappeto, un divano o mobili sia molto basso, l’utilizzo di un aspirapolvere potente assicura la rimozione di tutti i pidocchi e lendini che si dovessero trovare su tappeti e divani.

In caso di infestazione, quindi, pensate solo a correre nei nostri centri:per ripulire la casa basterà un po’ di acqua calda e di olio di gomito!